Vivi l’Amiata d’inverno

Foto ©Paolo Pizzetti

Alla scoperta della montagna sacra degli Etruschi durante l’inverno.

Il Monte Amiata, che ospita la più grande Faggeta dell’Europa, avrà il piacere di accogliervi tra borghi, luoghi spirituali e boschi incantati, accompagnati dalle nostre guide.

Pernottamento in uno dei borghi storici, luoghi ideali per rilassarsi, riposare e scoprire posti da fiaba. L’Amiata porta con sé una tradizione culinaria fortemente radicata nel territorio e durante il vostro soggiorno sarà possibile gustare prodotti di stagione e di qualità.

GIORNO 1 –  Benvenuti

Arrivo in autonomia presso la struttura che vi ospiterà nei prossimi giorni.
12:30 – Registrazione e accoglienza.
13:00 – Pranzo libero
14:00 –18:30 – Esperienza di sci sulla montagna amiatina con il Nostro Maestro
(affitto dell’attrezzatura e dello ski pass non inclusi)
19:30 – Cena.

Note: su richiesta per i meno avvezzi allo sci ma che non vogliono perdersi l’esperienza in montagna è possibile organizzare una passeggiata nei boschi di 4 km tra gli alberi innevati dal Prato delle Macinaie al Rifugio della Marsigliana.

GIORNO 2 – Monte Labbro e sci in notturna

07:30 – Colazione.
09.00 – Camminata sul Monte Labbro.
13:00 – Pranzo a sacco.
13:30 – Continuiamo il nostro itinerario per un’esperienza unica, avvistamento del Lupo, a seguire visita nel Podere dei Nobili per conoscere da vicino l’Asino Amiatino.
17:30 – Rientro.
19:30 – Cena.
Dopo cena, una sciata in notturna con le piste illuminate, per vivere la montagna sotto un cielo stellato. (affitto dell’attrezzatura e dello ski pass non inclusi)

Passeggiata verso il Monte Labbro che, oltre ad essere nel cuore di due aree protette ad elevato interesse naturalistico e paesaggistico, è noto per la presenza sulla sommità della Torre Giurisdavidica, legata alla figura di Davide Lazzaretti, e per il tempio di Merigar West, fondato negli anni ’80 dalla comunità tibetana, che qui ha trovato rifugio spirituale.

GIORNO 3 – Seggiano e Degustazione dell’olio di olivastra e vino Montecucco

08:30 – Colazione.
10:00 Visita dell’Olivo Sospeso e Museo dell’Olio con una degustazione di olii accompagnata dai vini bianchi e rossi Montecucco.
13:00 – Pranzo a base di prodotti tipici del territorio
Partenza.

Immergetevi nell’atmosfera magica di Seggiano, un luogo incantevole dove secolari ulivi crescono in terrazze sui pendii delle colline toscane. Qui, potrete scoprire il segreto dell’olio extravergine d’oliva, un’autentica delizia prodotta con cura e passione oltre a visitare il Cisternone, dove si trova l’Olivo Sospeso. Inoltre, assaporate i vini Montecucco, rinomati per la loro qualità e il sapore unico, mentre ammirate il paesaggio mozzafiato. Un’esperienza indimenticabile che vi porterà alla scoperta dei sapori genuini di questa splendida regione.

EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da ginnastica con suola rinforzata o trekking per la camminata, attrezzatura da sci, attrezzatura termica, zaino, k-way, borraccia dell’acqua, asciugamano e crema solare. Felpa per l’escursione a Monte Labbro.

DETTAGLI DELLA OFFERTA:

PREZZI
Minimo 6 – massimo 16 persone
Sistemazione in camera doppia a partire da € 690 a persona
Sistemazione in camera singola a partire da € 750 a persona
(*soggiorno 2 notti con prima colazione in camera doppia 2 cene e 1 pranzo in struttura)

PERIODO
Dicembre – Marzo

IL PREZZO INCLUDE
2 pernottamenti con bagno privato (doccia/WC)
2 colazioni
2 cene (con opzioni vegetariane e senza glutine)
1 pranzo (con opzioni vegetariane e senza glutine)
Tisane, vino e digestivi della casa
Transfer per l’uscita nel bosco e per il Monte Labbro
Esperienza con Maestro di sci

IL PREZZO NON INCLUDE
Tassa di soggiorno.
Tutto quello non indicato nella voce il prezzo include.

VIAGGI SU MISURA
Su richiesta è possibile personalizzare l’esperienza per vivere la montagna come voi desiderate!

Per informazioni è possibile inviare una mail a dmc@myamiataexperience.com

Facebook
Twitter
LinkedIn