Vespa Tour Amiata

Il Monte Amiata, l’antica montagna sacra degli Etruschi, con il suo cono vulcanico completamente ricoperto da boschi di castagno e faggio e i piccoli paesi che lo cingono alla base.

Il nostro tour comincia dal borgo da uno degli otto caratteristici borghi del Monte Amiata sono nati ai suoi piedi. Alloggerete in agriturismi a conduzione familiare, che vi daranno l’opportunità di gustare cucina locale, ma anche in piccoli B&B nei borghi dove potrete assaggiare le eccellenze del territorio nei ristoranti locali.

Potrete guidare in piena sicurezza su strade poco trafficate godendovi il panorama. Noi penseremo alle vostre valige per fare il tour in vespa.

Vogliamo regalarvi un viaggio lento e piacevole che vi porti a scoprire una parte autentica e tranquilla della nostra regione vivendola come i turisti di una volta.

GIORNO 1 – Dalla Val d’Orcia all’Amiata Verso uno dei borghi più belli d’Italia

Percorso del giorno – 53 chilometri – tempo guida 1 ora e 20 min.

Registrazione e accoglienza consegna programma e cartina per l’itinerario e ritiro del mezzo. Potrete gustarvi il bellissimo panorama sulla Val d’Orcia, passando per i caratteristici borghi nel cuore della Val D’Orcia, vi dirigerete verso Seggiano a metà tra la montagna e la valle, arriverete al Giardino di Daniel Spoerri, dove potrete vedere più di cento installazioni di arte moderna. Ingresso e pranzo leggero sotto la pergola con bevande comprese.

Proseguendo per soli tre chilometri, arriverete a Castel del Piano, che unisce il suo centro storico medievale ad un’urbanistica moderna nella parte più recente. Ogni 8 Settembre il paese festeggia la Madonna delle Grazie con il Palio delle Contrade , correndo in Piazza Garibaldi una corsa di cavalli ma organizzando attività per più di una settimana.

Consigliamo un giro nel paese vecchio conosciuto anche per la festa della castagna che si celebra ogni Ottobre con street food, musica e cantine aperte. Potrete visitare il castello, e i suoi musei, tra cui quello dedicato al profeta Davide Lazzaretti (collegato al Monte Labbro, di cui vi abbiamo già accennato), oltre alle sezioni relative alle armi medievali e all’arte orientale per proseguire verso Santa Fiora con arrivo in struttura e cena nel ristorante storico del borgo: che ne dite di provare,“gnudi” e tortelli fatti in casa, seguiti dal cinghiale e da un buon dessert? Tutto sarà accompagnato dal vino della casa. Potrete perdervi tra le caratteristiche vie del borgo medievale e vi consigliamo di visitare la Pieve con le famose terrecotte Robbiane, la Peschiera, un parco fluviale costruito nel Rinascimento e la Chiesa della Madonna delle Nevi, l’unica in Italia (e forse nel mondo) che ha una sorgente sotto il proprio pavimento.

GIORNO 2 – Tra i borghi e le riserve dell’Amiata

Percorso del giorno – 45 chilometri – tempo guida 1 ora e 20 min.

Dopo la colazione e il check-out vi dirigerete verso il borgo di Roccalbegna, un piccolo paese incastonato tra le rocce e dominato da un’antica rocca che sorge proprio su uno sperone roccioso. Da quassù potrete fare delle splendide fotografie. Vi consigliamo di fare una passeggiata tra i vicoli prima della visita al birrificio artigianale locale dove degusterete la birra, il biscotto salato (tipico di Roccalbegna e presidio slow food) e il vino della zona. Se siete amanti dei formaggi sarete ben lieti di gustarvi i prodotti del vicino caseificio dove vi fermerete non appena lasciata Roccalbegna.

Dirigendovi verso il piccolo borgo di Castell’Azzara, dominato dalla Riserva Naturale del Monte Penna. Il nucleo più antico del paese, caratteristico per le sue ripide e tortuose viuzze merita di essere esplorato a piedi. Sarete accolti nell’agriturismo dove sarà servito il pranzo: nel menù troverete anche il tartufo, che cresce nei boschi intorno a Castell’Azzara e che dovete gustare.

Si prosegue verso Piancastagnaio, uno dei paesi alla base del Monte Amiata. Anche questo paese è celebre per la sua Rocca Aldobrandesca e per le sue tradizioni come il Palio delle Contrade (su richiesta potrete visitare le sedi delle quattro contrade) per poi registrarvi nel locale B&B che vi ospiterà e cena presso uno dei ristoranti del paese.

GIORNO 3 – Tra la più grande faggeta d’Europa e l’acqua termale

Percorso del giorno –  27 chilometri – tempo guida 45 min.

Dopo la colazione partirete verso l’attrazione principale del vostro viaggio: il Monte Amiata. La montagna, già sacra agli Etruschi, è completamente coperta dalla vegetazione: olivi e viti alla base poi castagni e faggi fino alla sommità. L’Amiata, infatti, ospita la più grande faggeta d’Europa.

Arrivando in cima alla montagna potrete ammirare la Croce di ferro sotto la quale il panorama spazia dai Monti Sibillini al Gran Sasso, dal Tirreno fino all’Abetone. Nella parte alta della montagna, all’ombra dei faggi, troverete diversi rifugi, dove potrete gustare polenta, salsicce e funghi, alcuni dei piatti tipici locali.

Scendendo dalla Vetta direttamente ad Abbadia San Salvatore, per visitare la locale Abbazia del Santissimo Salvatore, il suo Museo di Arte Sacra e l’antica miniera di mercurio, per poi registrarvi nel locale B&B che vi ospiterà.

GIORNO 4 –Tra la più grande faggeta d’Europa e l’acqua termale  

Scendendo dalla Vetta potrete dirigervi a Bagni San Filippo e alla sua Balena Bianca, formazione calcarea sotto la quale potrete rilassarvi immergendovi nell’acqua calda. Da lì tornerete a Pienza dove lascerete il mezzo e termine dei servizi.

Maggio-settembre Durata del tour: 4 notti/5 giorni Consigliamo di prenotare il vostro mezzo con anticipo rispetto la data scelta. Per poter noleggiare, occorre un documento d’identità (valido), la patente di guida valida, ed una carta di credito a garanzia (non prepagata).

IL PREZZO INCLUDE
Parcheggio interno gratuito (per la vostra macchina)
3 pernottamenti con bagno privato (doccia/WC)
Vespa og fiat 500 noleggio 4 giorni
(Utilizzando la vespa trasferimento delle valigie)
4 colazioni
2 cene e 2 pranzo
Degustazione prodotti tipici a Roccalbegna
Ingresso al parco di Daniel spoerri con pranzo
Casco conducente, casco passeggero, bandana igienica, mappa, km illimitati, zaino, guanti, lucchetto e per gruppi walkie talkie.

IL PREZZO NON INCLUDE
Tassa del soggiorno.
Rifornimento carburante
Accompagnatore
Consegna/ritiro vespa in struttura o paese
Asciugamano per le terme
Trasporto, attività ove non indicato.

Dettagli dell’offerta
Minimo 2/ massimo 10 persone (o su richiesta)
Sistemazione in camera doppia prezzo a persona per il soggiorno:
Usando 1 vespa – 2 p. € a partire da 900 euro a persona.

Foto Credits: Alice Santella


Per maggiori informazione sulle attività disponibili sul Monte Amiata è possibile inviare una mail a dmcamiata@gmail.com

Facebook
Twitter
LinkedIn