Natura, spiritualità e benessere sul Monte Amiata

Un connubio di boschi e roccia, in un territorio forgiato dall’antico fuoco del vulcano: l’Amiata ispira da sempre forme di spiritualità. Furono gli Etruschi i primi a ritenerla sacra come dimora del dio Tinia, mentre nel Medioevo l’Abbazia di Abbadia San Salvatore è stata meta di pellegrinaggi. Sul Monte Labbro David Lazzaretti eresse la Torre Giurisdavidica mentre oggi le pendici ospitano il più grande centro tibetano d’Europa, il Merigar West. 

Se siete in cerca di natura e spiritualità, l’Amiata è pronta ad accogliervi.

Monte Labbro: natura e spiritualità

Situato sul versante sud-occidentale dell’Amiata, nel comune di Arcidosso, il Monte Labbro è avvolto da un’aura di vera spiritualità. La Natura regna sovrana grazie alla Riserva Naturale del Monte Labbro con il Parco Faunistico dove trovano rifugio specie come il lupo appenninico, il daino, il capriolo e numerosi rapaci. Il Monte Labbro è legato anche alla figura di Davide Lazzaretti e alla comunità fondata nell’800: ancora oggi sulla vetta si ammirano i resti della Torre Giurisdavidica. Il monte è percorso ogni anno da numerosi escursionisti grazie ai tanti percorsi che consentono di visitarlo.

Merigar West e MACO ad Arcidosso

L’Amiata ospita il Merigar West, il primo Bar (Centro d’incontro) della Comunità Dzogchen, associazione laica ispirata alla cultura tibetana. Situato alle pendici del Monte Labbro, ad Arcidosso, è possibile visitarlo prenotando visite guidate gratuite. Sempre ad Arcidosso ogni weekend si piò visitare il Museo Maco, Arte e Cultura Orientale, ospitato nella Rocca aldobrandesca: oltre 5000 reperti tra opere d’arte, oggetti di artigianato e votivi e documenti sulla cultura tibetana e himalayana.

Forest Bathing nella Faggeta dell’Amiata

Camminare nei boschi ossigena corpo e mente: è il cosiddetto Foresth bathing o bagno nella foresta. La Faggeta del Monte Amiata è la più estesa d’Europa e consente di immergersi in lunghe escursioni rigeneranti a stretto contatto con la natura. Il consiglio è quello di camminare almeno 3-4 ore, ogni giorno, in pieno relax, alternando il cammino al riposo. 

Scopri tutte le attività per rigenerarti sull’Amiata.

Facebook
Twitter
LinkedIn