Roccalbegna

Dominio della roccia e del fuoco

Le case che si sviluppano all’ombra del grande Sasso hanno il fascino che contraddistingue i luoghi unici: Roccalbegna è un borgo cresciuto ai piedi di un’imponente rupe sulla cui sommità troneggia la Rocca, una fortificazione strategica che si apre solo a chi decide di sfidare la ripida scalinata di pietra che si inerpica lungo i fianchi del masso. 

Il rispetto che gli abitanti del luogo gli riservano è pareggiato solo dalla certezza della sua immutabile solidità: se il sasso scrocca addio alla Rocca, recita un detto locale.

Il borgo ha conservato lo storico assetto medievale fatto di pietra, vicoli e piccoli archi che custodiscono nel cuore del paese la curiosa chiesa dalla facciata obliqua, sgangherata dai ripetuti assestamenti del terreno. 

A coronare la bellezza del luogo ci sono le piccole frazioni circostanti, come Triana con il suo castello ben conservato e Cana che espone la cisterna medicea. 

A Roccalbegna, tradizioni ancestrali rivivono ogni anno nel rito della Focarazza, che a novembre illumina la notte col chiarore del fuoco attorno cui risuonano le voci degli abitanti.