Attività per le scuole

Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata – Cinque Elementi per Cinque Sensi.

I ragazzi vivranno un’esperienza fantastica tra percorsi sospesi sugli alberi, itinerari alla scoperta degli spettacolari villaggi minerari con caschi e torce come fossero veri e propri “Indiana Jones”. All’interno del soggiorno passeranno giornate dedicate alla scoperta degli elementi che fanno parte del nostro mondo come per esempio una sorgente d’acqua, i frutti degli alberi, individuare le tracce degli animali (lupi, daini, cervi, cinghiali, ecc…) o capire il sistema stellare e cosa succede. Durante la settimana parte delle attività riguarderanno appunto lo stare insieme al fine di scoprire le proprie attitudini e comportarsi all’interno di un gruppo. Tutto questo in piena sicurezza, all’interno di una struttura circondata da un parco storico dove tutti i ragazzi di Abbadia San Salvatore andavano a giocare da piccoli.

I° GIORNO – METALLO

Nelle gallerie con i minatori..

12.00 – Arrivo ad Abbadia San Salvatore accoglienza e sistemazione nella struttura
13.00 – Pranzo 
16.00 – Visita del MUSEO MINERARIO di Abbadia San Salvatore

Nei carrelli dell’ex miniera all’avventura nei tunnel profondi! Un viaggio nel buio tra le esplosioni degli scavi minerari!

17.30 – Rientro e condivisione delle esperienze
20.00 – Cena
22.00 – Luci Spente 

II° GIORNO – LEGNO

Appesi agli alberi e nascosti tra le foglie

8.00 – Risveglio e colazione 
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
9.30 – Trasferimento per Monte Amiata
10.00 – Mattinata al PARCO AVVENTURA

Da un albero all’altro tramite ponti sospesi e traballanti, lanci da un punto all’altro a 6m di altezza! Un’esperienza da urlo!!

13.00 – Pranzo al sacco nei boschi del Monte Amiata 
15.00 – PASSEGGIATA NEI BOSCHI FINO ALLA VETTA

All’avventura tra gli alberi, pietre e rocce! Arriviamo fino alla vetta per vedere tutto dall’alto a migliaia di metri di altezza!

18.00 – Rientro e condivisione delle esperienze 
20.00 – Cena
22.00 – Luci Spente

III° GIORNO – TERRA: LA FLORA

I sapori del Bosco ed il calore della Terra 

8.00 – Risveglio e colazione 
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
9.30 – Spostamento presso la riserva AgriBi 
10.00 – Come si raccolgono i frutti del sottobosco e come si mangiano…  

Una mattinata all’insegna della genuinità e della consapevolezza della silvicoltura di Montagna .. 

13.00 – Rientro e pranzo in struttura 
14.00 – Partenza per bagni di San Filippo 
16.00 – Pomeriggio alla scoperta delle acque solfuree
19.00 – Rientro in struttura  
20.00 – Cena
22.00 – Luci Spente

IV° GIORNO – TERRA: LA FAUNA

Nella tana del lupo..

8.00 – Risveglio e colazione 
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
9.30 – Spostamento in pullman per il Monte Labbro
10.00 – Arrivo e visita del PARCO DEL MONTE LABBRO

Immersi nel verde di questo parco andiamo a trovare lupi e cervi nelle loro tane!! Poi salutiamo l’asinello e gli altri animali…

13.00 – Pranzo al sacco in loco
14.00 – Proseguo delle escursioni presso il parco
18.00 – Rientro e condivisione delle esperienze 
20.00 – Cena
22.00 – Luci Spente

V° GIORNO – ACQUA

Pan di legno e vin di nuvoli: fila avanti e pochi mugoli…

8.00 – Risveglio e colazione
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
9.30 – Spostamento in pullman per Santa Fiora
10.00 – Percorso Amiata UN MONDO D’ACQUA

Tutto il percorso dell’acqua, dalla pioggia alle nostre case.. andremo per gallerie e condutture a vedere dove sgorga e dove passa l’acqua. Torce alla mano e caschi in testa, si parte! 

12.30 – Pranzo al sacco a Santa Fiora 
14.00 – Spostamento in bus per le miniere del Siele 
16.00 – VILLAGGIO MINERARIO DEL SIELE

Un vero e proprio villaggio minerario oramai disabitato, palazzi misteriosi, gli impianti industriali che servivano alla estrazione, lavorazione e distillazione del cinabro. Qui si apre il tunnel della galleria, uno dei più profondi con i suoi 350 metri sotto il livello del suolo, una visita che “toglie il respiro”…

18.30 – Rientro e condivisione delle esperienze 
20.00 – Cena
22.00 – Luci Spente

VI° GIORNO – FUOCO

Dalle castagne.. alle stelle!

8.00 – Risveglio e colazione
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
10.00 – “IL MARRONE AMIATINO

Il castagno, albero della vita. Cercheremo di capire come questa pianta sia in pericolo andando a vedere i piccoli animaletti che la stanno rendendo infruttuosa. Pronti a catturarli?

12.30 – Rientro
13.00 – Pranzo
16.00 – Quadernino della settimana con pepite e carboni
20.00 – Cena 
21.00 – SERATA ASTRONOMICA

In compagnia di un astronomo proveremo a riconoscere le singole stelle, le costellazioni, i pianeti, le galassie e i satelliti.

22.00 – Rientro 
23.00 – Luci Spente  

VII° GIORNO – I SALUTI

Ciao mamma, ciao babbo!

9.00 – Risveglio e colazione
10.30 – Arrivo dei genitori. Condivisone delle esperienze della settimana. 13.00 – Saluti

Foto Credits: Alice Santella


Per maggiori informazione sulle attività disponibili sul Monte Amiata è possibile inviare una mail a dmcamiata@gmail.com

Facebook
Twitter
LinkedIn