Natura e sport all’ombra dell’antico vulcano spento di Toscana

Sci e snowboard in inverno, escursioni a cavallo in primavera e autunno, glamping in estate: se amate fare attività all’aria aperta, l’Amiata regala emozioni a grandi e piccoli.

Non solo trekking e bike ma anche tante attività outdoor che potete svolgere, divertendovi in famiglia o con gli amici, a contatto con la natura.

Scii e ciaspole in inverno

Oltre 10 km di piste da vivere in armonia con la natura! Sci e snowboard sono tra le attività all’aria aperta più praticate sul Monte Amiata in inverno. Una palestra naturale incastonata nella faggeta più estesa d’Europa con 10 km di piste da sci alpino e nordico e 6 impianti di risalita usufruibili attraverso lo Skipass Amiata. Assolutamente da provare, le escursioni con le ciaspole nei boschi e nella faggeta, a contatto con la natura: gli itinerari sono di vario tipi e vi consentiranno di raggiungere anche la vetta per godere di panorami incredibili.

Oasi, grotte e riserve naturali in estate

Sull’Amiata il rispetto della natura è principio fondamentale e tante sono le oasi e i parchi. Se amate gli animali, visitate il Parco Faunistico del Monte Amiata, ad Arcidosso, alle pendici del Monte Labbro: qui gli animali vivono in libertà ma protetti e possono essere osservati percorrendo gli itinerari guidati. Tra le aree naturalistiche più importanti troviamo anche la Riserva naturale del Pescinello, nella parte alta dell’Albegna, la Riserva Naturale Pigelleto, tra Piancastagnaio e Castell’Azzara, la Riserva Naturale di Rocconi, raggiungibile da Roccalbegna e la Riserva del Monte Penna che si trova nel comune di Castell’Azzara, sul massiccio del Civitella.


Il patrimonio botanico dell’Amiata è incredibilmente ricco e vario. Per conoscerlo non c’è luogo migliore dell’Orto Botanico di Fonte Magria, ad Abbadia San Salvatore. In una superficie di circa un ettaro, circondata da boschi, sono presenti specie erbacee di tutto il territorio, la cui convivenza è resa possibile grazie alle particolari condizioni geo-morfologiche e climatiche dell’area. L’Orto Botanico è Rifugio Naturalistico riconosciuto dal Comitato Parchi Italia.


Da provare infine le escursioni nelle grotte, come quelle del Sassocolato, a Castell’Azzara, e dell’Arciere, ad Abbadia San Salvatore. La prima è famosa per presenza di una cospicua colonia di chirotteri (pipistrelli di 12 specie diverse) mentre la seconda prende il nome da un particolare dipinto rupestre. Entrambe possono essere esplorate solo con visite guidate.

Attività all’area aperta tutto l’anno

Amate fare sport a contatto con la natura? Non avete che da scegliere tra parchi avventura, esplorazione in grotta, escursioni a cavallo e pesca sportiva. L’Indiana Park Amiata è il parco avventura del Monte Amiata, a Castel del Piano, e garantisce divertimento e sport in un ambiente unico. Si estende su 2 ettari di bosco di faggi e abeti e offre diversi percorsi per adulti e bambini. Un divertimento assicurato per tutta la famiglia!


Un altro modo per riconnettersi con la natura è esplorarla accompagnati da un fedele amico: il cavallo. L’ Amiata è un luogo ideale, sia per chi si avvicina a questo maestoso animale per la prima volta, sia per i più esperti grazie a molti centri equestri che offrono professionalità e competenza per esplorare la montagna.Se invece volete vivere a 360° la natura, perché non provare l’emozione di soggiornare nel Glamping Zancona, nel comune di Arcidosso: campeggerete in una suggestiva struttura immersa nel bosco, che ospita tende tradizionali e tende “glamour”, godendo a pieno la natura. Infine per chi ama rilassarsi con la pesca, a Seggiano troverete il Laghetto di Pesca sportiva con carpe e storioni.

Scopri tutte le attività all’aria aperta!

Facebook
Twitter
LinkedIn