Esperienze giornaliere in collaborazione con la Cooperativa Castell’Azzara

Come prenotare l’esperienza 
Cooperativa di Comunità Ecosistema Comunale di Castell’Azzara
Indirizzo
Via Dante Alighieri N.46
Castell’Azzara 58034 Grosseto (GR)
Telefono
0564 451472
Indirizzo email
infocoop@ecosistemacomunalie.it
Sito internet
www.vistcastellazzara.it
Google Maps
https://goo.gl/maps/ahJwqaXvTkerScXr9

Descrizione della Cooperativa

Nel sud della Toscana, all’ombra della vetta del Monte Penna, si trova Castell’Azzara. Una piccola comunità ricca di tradizioni con enormi potenzialità turistiche. 

Come molto spesso accade nelle zone più marginali, l’economia è molto a rischio.

Gli abitanti, sempre meno giovani, faticano a rimanere al passo con i tempi, mentre i ragazzi tendenzialmente evadono quanto prima a caccia di opportunità.

La risposta a questo tipologia di problematiche, insieme alla passione e all’orgoglio di vivere in un territorio così bello e dalle grandi potenzialità fa si che un gruppo di persone dia vita alla Cooperativa di Comunità Ecosistema Comunale di Castell’Azzara. Un “LABORATORIO“ permanente, illimitato ed INCUBATORE d’IMPRESA che punta a sviluppare iniziative imprenditoriali basate sull’utilizzo e la valorizzazione del patrimonio pubblico e privato, trasformandolo in occasione di sviluppo economico in grado di creare, nel tempo, nuovi posti di lavoro.

Elenco delle attività e tariffe

E-BIKE            

Escursione con l’E-Bike all’interno della Riserva Naturale del Monte Penna alla scoperta dei luoghi più caratteristici della montagna di Castell’Azzara. Percorso in strada bianca, 20 Km circa di anello, difficoltà media, accompagnati da guida. Tempo medio di percorrenza: 3 ore. Partenza dalla sede di CdC. La nostra E-Bike (a pedalata assistita) consente di percorrere in totale autonomia e piacevolmente da 60 a 70 Km con una carica della batteria, quantificabile in 3-4 ore di autonomia.
Possibilità di percorsi alternativi, per ogni esigenza, anche su asfalto. 

Esempi suggestivi: 
Visita alle Città del Tufo (Sorano-Sovana-Pitigliano): percorso su asfalto della lunghezza complessiva di 60 Km attraverso le tre città del Tufo, situate a sud di Castell’Azzara. Vi immergerete in luoghi e paesaggi di incredibile bellezza, incontaminati, ricchi di storia (necropoli e vie cave) risalenti all’epoca etrusca.

Vetta del Monte Amiata (Abbadia S. Salvatore): percorso su asfalto della lunghezza media complessiva di 55 Km circa. Circondati per tutto il tragitto da boschi di cerri, faggi ed abeti, raggiungerete la Vetta del Monte Amiata all’altezza di 1738 mt, dalla quale godrete di paesaggi da fiaba ed un panorama sospeso tra terra e cielo che in molti vi invidieranno!

Possibilità di noleggio individuale – 15 € per mezza giornata e 30 € giornata intera (prezzo già scontato).
Possibilità di escursioni per gruppi – max 6 persone – 20 € per mezza giornata e 35 € giornata intera (prezzo già scontato) 

TREKKING 

Escursione guidata all’interno della Riserva Naturale del Monte Penna. Percorsi incontaminati dove la natura è assoluta protagonista, con lo sguardo che spazia su orizzonti e scorci mozzafiato, dal mar Tirreno all’ Appennino, immersi in una montagna dal fascino senza tempo, dove la vita è scandita dal ritmo delle stagioni. Possibilità di visita alle antiche Gallerie del Cornacchino, miniere cariche di storia, sfruttate già al tempo degli Etruschi.    
Diversi itinerari possibili, pianificabili per qualsiasi tipo di esigenza.

Escursioni per gruppi – min. 10 persone – 10 € a persona (prezzo scontato)
Possibilità di sosta con pranzo presso agriturismi della zona

VISITA GUIDATA MINIERA DEL CORNACCHINO (SISTEMA MUSEALE AMIATA)

Come tutte le miniere dell’Amiata si tratta di una miniera di cinabro dal quale veniva ricavato il mercurio. La storia mineraria di quest’area inizia da tempi lontanissimi, come testimoniato dai ritrovamenti di utensili litici dei primordi della storia dell’uomo. Nell’area è stata ritrovata una grotta con una sepoltura, vasellame ed una moneta di Filippo il Macedone datata 300 circa A.C. La storia moderna inizia nel 1872 a seguito del lavoro dell’Ing. T. Haupt, consulente del Granduca di Toscana per lo sviluppo delle miniere in Toscana. La storia di questa Miniera si concluse nel 1924 quando venne definitivamente depositata la concessione di sfruttamento. Rimane oggi visitabile solo parte della galleria Ritorta, un tratto di galleria che originariamente attraversava tutta la montagna.

Orario visite: 8.30-13.00 / 14,30-18,30
Durata visita 1 ora circa
Costo: € 5 (bambini sotto 8 anni: € 3)             
Prenotazione 2 giorni prima 

PERCORSI D’ARTE

Sergio Tamassia ti invita a percorrere un’esperienza formativa nell’ambito del disegno artistico. Gli allievi verranno guidati, attraverso esercizi graduati, allo studio del soggetto, scoprendone gli elementi costitutivi: materici, compositivi, tonali e prospettici.
In particolare il corso tratterà i seguenti aspetti: analisi dello spazio in relazione al soggetto da riprodurre, spazio reale e foglio bianco, l’illusione tridimensionale, prendere conoscenza della forma del soggetto, il campo, l’inquadratura, gli assi, le proporzioni, cenni di prospettiva, costruzione dell’immagine per punti, pieni e vuoti, simmetrie e curve, il segno, il tratteggio e il chiaroscuro.
Ogni sessione del corso ha la durata di due ore, si svolge all’aperto e per acquisire un minimo di cognizioni didattiche si consiglia di frequentare almeno a 3 o 4 lezioni.
Per la partecipazione non sono richiesti requisiti particolari.

Il costo di ogni lezione è di 25. Euro, compreso il materiale didattico.
Il corso è organizzato e condotto dall’artista Sergio Tamassia che può essere contattato al n. 339 4159758 
Sito internet http://www.sergiotamassia.it/

PICCOLI ESPLORATORI DEL MONTE PENNA
COSTRUIAMO INSIEME UN “BUGS HOTEL”

Impariamo divertendoci a conoscere gli insetti utili per il giardino e per l’orto. Costruiremo tutti insieme dei “bug hotel” ovvero delle casette che attirino coccinelle, farfalle, api solitarie e altri insetti la cui presenza è fondamentale per l’impollinazione di tante piante e per combattere i parassiti nell’orto. Le casette saranno costruite con rametti, pigne, paglia e materiali di riciclo.
Ognuno di noi può contribuire a difendere e a creare biodiversità.
Età: BAMBINI dai 6 ai 11anni

Durata: Due ore e mezza (dalle 15.00 alle 17.30)
Costo: 15 euro
Dove: Azienda Agricola I Murceti, Loc. Murceti, Castell’Azzara (GR)
Attrezzatura consigliata: Cappellino da sole, scarpe chiuse, pantaloni lunghi, zaino con la borraccia
Mascherina protettiva anti-Covid

Chi siamo: Luisa Gozzi (Educatrice e Casara presso il Caseificio Murceti), Benedetta Taddei (Guida ambientale escursionista della Regione Toscana), Lucia Santori (divertiamoci con l’inglese / TEFL young learners certified).
Per maggiori informazioni su queste attività visita il sito www.visitcastellazzara.com oppure telefona al 0564 951472 (sede cooperativa) – 370 3053186 (Emanuele) anche per prenotazioni.

VISITE A ROCCA SILVANA

Rocca Silvana, oggi si presenta con suggestivi ed ancora imponenti ruderi, ma nel medioevo fu una delle principali roccaforti, quasi sicuramente la più ricca, della potente dinastia degli Aldobrandeschi, che dominava il sud della Toscana. La sua ricchezza era dovuta ai vicini giacimenti minerari (cinabro – mercurio) e alla sua posizione dominante sull’alta valle del fiume Fiora.

Le visite sono gestite dalla Pro Loco di Selvena 

Responsabile: Sacchi Monica Tel. 334 8680 040
Email: plselvena@gmail.com
Visite guidate tutti I giorni dalle ore 9:00 alle 18:00 su prenotazione
Durata visita: 1:30 circa

Visite alla Grotta del Sassocolato

Il nome richiama l’immagine delle bellissime e numerose concrezioni che scendono lungo le pareti interne della grotta. È una cavità naturale di origine tettonica-marina-carsica, prevalentemente lineare, con alcuni dislivelli significativi superabili, nella parte turistica, mediante scale artificiali. Visitando la grotta si impara qualcosa di più sul mondo sotterraneo e, soprattutto, su alcuni suoi abitanti. Una delle caratteristiche della grotta è infatti la presenza di una cospicua colonia di Chirotteri (pipistrelli di 12 specie diverse) che, nel periodo estivo, raggiunge complessivamente 2000/2500 individui. 

Orario visite: 15-18, Giovedì e Sabato
Visita del 1° livello – turistico: durata 1 ora
Costo: € 6 per gruppi: minimo 5 persone, massimo 10 persone 

Visita del 2° livello – impegnativo: durata 2 ore con abbigliamento specifico
Costo: € 30 – prenotazioni 3 giorni prima

Gruppo Speleologico l’Orso
www.speleotoscana.it  
Email: gsorso@speleotoscana.it  
tel. 328 8312106 

PASSEGGIATA /LEZIONE A CAVALLO  

Passeggiata o lezione e passeggiata a cavallo di due ore nelle faggete che circondano l’Agriturismo il Cornacchino situato all’interno della Riserva Naturale del Monte Penna. 
€ 37,00 per due ore
Bambini: da 6 a 10 anni, attività specifica di avvicinamento al cavallo e primi passi alla longia (senza monta) – € 25 a sessione di circa 2 ore

Centro di Vacanze a cavallo per adulti e bambini, esperti e non.
Possibilità di Merende e/o pranzi in azienda.
Orario Attività: 9.30-12.30 / 15.30-17.30
Prenotazione: 2 giorni prima

Altre attività organizzate regolarmente: Corsi di Equitazione, Trekking di più giorni, Vacanze per Bambini
Possibilità di pranzo e cena previa prenotazione – € 22 tutto compreso

Agricampeggio
Guide ambientali disponibili
Azienda Agricola Il Cornacchino
Visita il sito www.cornacchino.it
Email: info@cornacchino.it     
Tel. 0564 951582

TIRO CON L’ARCO

Con la compagnia degli arcieri, all’interno del loro campo di tiro situato nella Riserva Naturale del Monte Penna, scopriremo il mondo dell’arco. 
Sono tutti benvenuti, dal principiante all’ esperto. Metà giornata con possibilità di aperitivo / pranzo sul campo.
Attività da definire in base alle richieste, presso la Cooperativa di Comunità: 0564 951472 

TARTUFAIO PER UN GIORNO

Escursione all’interno della Riserva Naturale del Monte Penna accompagnati da membri della Associazione Tartufai. Attività di Ricerca e spiegazione relativa al mondo del tartufo e ciò che ci gira intorno. Ad ognuno dei partecipanti verrà alla fine donato un omaggio di 50 gr di tartufo. Al termine dell’escursione (circa 1,5 – 2 ore) è previsto un aperitivo / pranzo a base di tartufo.

€ 100 a persona per un massimo di 6 persone per gruppo
Per documentazione visita il sito www.tartufaiamiata.it
Per prenotazioni: Roberto Papalini tel. 345 830 3896 

PERCORSI DI CUCINA

2 ore pratiche di corso in compagnia dello chef “FEBO” con preparazione del piatto del giorno. Aperitivo e Pranzo con i piatti cucinati.  

Costo: 60 € 
Prenotazioni preferibilmente NO a ridosso di Festività
Federico Ruffaldi tel. 335 5469230
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Febo_homechef-107666574223964/

PASTORE PER UN GIORNO + DEGUSTAZIONE FORMAGGI 

All’interno di aziende del luogo, degustazione, storia e didattica esperienziale relativa al mondo dei formaggi e dei loro metodi di preparazione.

Visita dell’azienda (CASEIFICIO MURCETI) 
Costo € 15 (visita 2 ore circa)
Prenotazioni: Tel. 370 341 9091
Sito Internet: www.caseificiomurceti.it

PERCORSI DI ASTRONOMIA

Guidati dall’esperto Luigi Torlai, uscita alla scoperta del magico mondo delle stelle.

Programma:
Astronomia per Tutti: osservazione del cielo al telescopio, supportata da conferenze a tema di taglio divulgativo.
Quando il Cielo Marcava il Tempo: visita agli orologi solari (meridiane) ubicati in paese, con spiegazione, integrata da opuscoli, sulla loro storia e funzionamento; conferenza a carattere divulgativo sugli orologi solari (arte e scienza in un raggio di sole) con attività pratica di costruzione di una piccola meridiana usando un foglio di carta.

IL BENESSERE DEL COLORE

Piccoli percorsi alla scoperta del mondo dei colori sotto i suoi molteplici aspetti con il fine di arrivare ad un uso consapevole e personale nelle scelte cromatiche, usando le tecniche dell’acquerello e matite colorate. Rivolto a tutti, esperti e non. Argomenti trattati nei vari incontri: tra scienza, storia, psicologia e curiosità sul colore. Vibrazioni, emozioni e ricordi legati ai colori. La spiritualità del colore. Ricerca della propria palette personale. Osservare, riconoscere, riprodurre ed interpretare i colori della natura.
Introduzione alle tecniche e materiali con esercitazioni pratiche. Costruzione del proprio diario cromatico, tramite lavori in chiave naturalistica o in totale libera ricerca espressiva -il mandala- su reinterpretazione dello specchio cromatico.
Il corso è a cura di Laura Cortini.

IMMAGINI PER HAIKU

Ciclo di incontri dedicato a questi brevi e suggestivi componimenti giapponesi. Attraverso l’uso di carte particolari, di caratteri mobili, e di piccolissimi oggetti, il laboratorio favorirà una creativa ed artistica rappresentazione ed interpretazione grafica dei versi, cercando di contattare le emozioni espresse e di lavorare in un’atmosfera serena e conciliante. Gli haiku trovano parole concise ed usano un linguaggio sensoriale per catturare un sentimento, un momento di bellezza. Il poeta fissa uno stato d’animo attraverso l’ispirazione della natura che lo circonda, delle stagioni e dei piccoli attimi o gesti quotidiani e del vissuto presente, trasformandoli in momenti meditativi di quiete infinita.
Incontri modulari, 2 ore ciascuno, da un minimo di 2 ad un massimo di 7 partecipanti.
Il corso è a cura di Laura Cortini.

PERCORSI DI POESIA

La poesia ha la capacità di trasformare il linguaggio ed aprirlo a significati nuovi permettendo a chi scrive di raccontare e raccontarsi attraverso l’uso di immagini, metafore ed analogie. Dà forma alle cose senza nome, è un filo di inchiostro fatto di tutte le cose da dire che non sono state dette. A volte trova la strada, ma spesso rimane chiuso dentro di noi.

Finalità: valorizzare la poesia come continente interiore da esplorare, capace di portarci ad uno stato di coscienza più consapevole rispetto alla realtà in cui viviamo. Il percorso del laboratorio non vuole insegnare a fare poesia, ma offrire un’esperienza che attraverso il silenzio e la parola sia un mezzo per conoscere meglio se stessi.

Foto Credits: Alice Santella


Per maggiori informazione sulle attività disponibili sul Monte Amiata è possibile inviare una mail a dmcamiata@gmail.com

Facebook
Twitter
LinkedIn