
Il modo migliore per esplorare l’Amiata in maniera sostenibile e divertendosi è in bicicletta. Mountain bike, ebike fino alle normali biciclette, l’antico vulcano della Toscana è perfetto per grandi e bambini.
Amiata Freeride: il bike park dell’Amiata al Prato delle Macinaie
È il paradiso degli amanti della Mountain bike sull’Amiata e uno dei bike park più grandi della Toscana. Amiata Freeride offre trail Mtb per tutti i gusti con percorsi downhill, enduro e mountain bike fruibili negli anelli della parte alta della montagna e raggiungibili con risalite meccanizzate in seggiovia o shuttle. Per i più piccoli c’è il Fun Park, mentre la Jump Area Bike School è rivolta ai principianti ma anche a chi vuole perfezionare le proprie abilità. Il bike park è aperto da primavera ad autunno.
Mountain Bike per esplorare la montagna
Grazie alla fitta rete di sentieri, strade sterrate e tracciati, l’Amiata offre numerosi percorsi di vario tipo su tutto il territorio. Per i bikers più allenati da non perdere l’Amiata Grand Tour, anello di 61,7 km che permette di visitare l’intera montagna. Tra gli itinerari più battuti c’è quello del laghetto, un percorso di 3km nella faggeta tra il Prato delle Macinaie e il Prato della Contessa. Sempre adatto alle famiglie è anche il percorso del Rifugio, divertente itinerario di 14 km, quello delle Gobbe di Cammello, tratto di 2 km che collega il prato delle Macinaie al prato della Marsigliana-Cantore, oppure l’escursione della miniera di Abbadia San Salvatore, anello di 33 km caratterizzato da un tracciato tecnico e vario.
Ebike, il modo sostenibile di esplorare la montagna
Se volete divertirvi ad esplorare boschi e borghi medievali in modo sostenibile ma senza faticare troppo, potete noleggiare una ebike. Sono tante le strutture ricettive che affittano ebike a Castel del Piano, Abbadia San Salvatore e Castell’Azzara. Tra i più recenti sentieri per ebike, ci sono le Vie dell’Acqua: 5 percorsi ideati per scoprire le sorgenti del Monte Amiata, tra Arcidosso, Castel del Piano, Santa Fiora e Seggiano. Adatti a tutte le età, lungo gli itinerari sono presenti 5 colonnine di manutenzione, di cui 3 adibite alla ricarica. I tracciati sono tutti segnalati e geolocalizzati.