
La Vita di Montagna e La vita del Minatore
I ragazzi vivranno un’esperienza fantastica: con delle attività esperienziali dedicate alla scoperta della vita del minatore e alla storia della miniera di Abbadia San Salvatore.
Tra percorsi sospesi sugli alberi, itinerari alla scoperta degli spettacolari villaggi minerari con caschi e torce come fossero veri e propri “Indiana Jones”. Una giornata nel paradiso delle “Super Bike”, un’esperienza unica per imparare ad andare in bici con un corso di guida di Bici Sicura con maestri qualificati e tesserati FCI (Federazione Ciclistica Italiana) in percorsi estremi ma in assoluta sicurezza.
Immergersi nell’acqua solfurea che sgorga ad una temperatura di 40° e mascherarsi con lo zolfo. Entrare a stretto contatto con l’orientamento, una giornata di Orienteering e la simulazione di come si costruisce un Bivacco.
Inoltre con l’anno del Mercurio sarà possibile assistere ad una serata particolare raccontando le stelle.
Durante la settimana parte delle attività riguarderanno appunto lo stare insieme al fine di scoprire le proprie attitudini e comportarsi all’interno di un gruppo. Tutto questo in piena sicurezza, all’interno di una struttura circondata da un parco storico dove tutti i ragazzi di Abbadia San Salvatore andavano a giocare da piccoli “CASA BAIOCCHI”.
I punti fondamentali del soggiorno riguarderanno:
– la consapevolezza di andare in Bici su percorsi che stimolano la concentrazione;
– elaborare una mappa, trovare i punti e se stessi all’interno di un area protetta;
– la manualità di saper usa materiali e trasformali. Un laboratorio ad hoc sulla cera;
– simulazione di una “giornata da minatore”, quindi la vestizione, l’assegnazione della medaglia e la preparazione della lampada ad acetilene;
– simulazione di un bivacco, e lo stare insieme sotto una delle piu’ belle faggete di Europa.
– tuffarsi nelle acque bollenti di Bagni San Filippo a stretto contatto con la natura.
Rapporto operatori – ragazzi
Gli operatori turistici coinvolti saranno a stretto contatto con i ragazzi, durante tutto il periodo di esperienza del soggiorno. Il rapporto con i ragazzi è quello di approfondire le attività svolte durante il giorno per condividere le esperienze e dar modo loro di interiorizzarle. Saranno presenti, insieme al gruppo, gli educatori che seguiranno i ragazzi sia durante le attività diurne, che durante gli orari notturni. 1/10
Referente soggiorno
Referente: dmcamiata
Nome e Cognome: Alessandro Fallani
Cell3286798038
Mail: dmcamiata@com
Attività sportiva o motorio-ricreativa praticata in prevalenza
– Trekking
– Prove di Equilibrio nel Parco Acrobatico
– Corso di Bici Sicura
Menù tipo
Colazione: Continentale (yogurt, fette biscottate, latte, marmellate, cioccolata, burro, brioches)
Pranzo: Livelli PAT come da programma.
Cena: A rotazione in base agli apprendimenti del giorno saranno rinforzati con menù secondo la PAT del Programma. Es. Zuppa di legumi/Minestrone, Pesce lesso, Brasato, Spezzatino. Contorno di verdure/Insalata mista/Purè/Patate arrosto. Frutta.
Tutti i menù prevedono l’utilizzo di verdure, carni e pietanze tipiche di derivazione locale. L’olio per i condimenti anch’esso è di origine locale. In generale ove possibile si predilige il consumo di prodotti locali
Attività proposte per la sensibilizzazione dei ragazzi/e partecipanti e istruttori coinvolti sul corretto uso della telefonia cellulare, anche tramite la diffusione di eventuale materiale informativo fornito dalla Regione Toscana e/o da UISP Toscana
Sarà compito degli istruttori dedicare qualche ora della settimana a sensibilizzare i ragazzi ad un uso corretto del telefonino (per esempio il rispetto della privacy), renderli attenti alle implicazioni del cellulare sulla vita sociale, informare gli adolescenti sui possibili rischi per la salute di un uso frequente e prolungato del telefonino e fornirgli consigli per farne un uso più sicuro.
Attività proposte per la sensibilizzazione dei ragazzi/e partecipanti e istruttori coinvolti, sui rischi legati all’eccessiva esposizione a radiazioni UV anche tramite la diffusione di eventuale materiale informativo fornito dalla Regione Toscana e/o da UISP Toscana:
Nella fase precedente al soggiorno nel programma sarà richiesto di portare dei cappellini. Un’attività per esempio è quella di prendere una lente di ingrandimento e mostrare ai ragazzi che i raggi solari sono dannosi e possono dare vita ad un fuoco figuriamoci sulla pelle.
Attività proposte per il coinvolgimento delle famiglie dei ragazzi nelle fasi di accoglienza e dei saluti:
Fase di accoglienza: in questa fase i ragazzi parteciperanno insieme ai propri genitori alla presentazione delle attività settimanali.
Fase dei saluti: al loro ritorno i genitori saranno accolti dai ragazzi ed avranno modo di raccontare la settimana passeggiando insieme per i borghi di Abbadia e visitando il Monastero del Santissimo Salvatore.
Materiali e abbigliamento consigliato ai partecipanti per la partecipazione all’esperienza/soggiorno
Il clima montano può essere a volte più fresco del solito quindi si consiglia di portare almeno una felpa o un maglione o comunque un giacchettino. Questo tornerà utile anche durante le visite delle gallerie minerarie. Si consiglia l’uso di scarpe da trekking e almeno un paio di pantaloni lunghi per le giornate nel bosco o nei parchi. Un Kway o un impermeabile è consigliato. Un costume da bagno per la giornata alle Terme e relativo asciugamano e sandali o ciabattine in gomma per camminare. Sarà nostra cura inviare una mail dettagliata con cosa mettere in valigia.
Programma dettagliato
1° giorno
Esperienze Particolari ..
11.00 – Arrivo ad Abbadia San Salvatore e sistemazione nelle rispettive camere della struttura
12.00 – Presentazione del progetto a tutti i partecipanti
13.00 – Pranzo in struttura
15.00 – Esperienza del giorno: “l’Orto Botanico” riconoscere le piante ed i loro benefici.
19.00 – Rientro e condivisione delle esperienze. Come preparare il cestino per il pranzo fuori.
20.00 – Cena
21.00 – Attività Serali
22.00 – Luci Spente
2° giorno
Appesi agli alberi e nascosti tra le foglie
8.00 – Risveglio e colazione
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
9.30 – Trasferimento per Monte Amiata
10.00 – Mattinata al PARCO AVVENTURA
Da un albero all’altro tramite ponti sospesi e traballanti, lanci da un punto all’altro a 6m di altezza! Un’esperienza da urlo!!
13.00 – Pranzo con il cestino preparato ad arte nei boschi del Monte Amiata
14.00 – Amiata Bike Resort Park .. Adesso viene il bello!!
Un vero e proprio resort delle Bici .. Finalmente ci mettiamo alla prova in tutta sicurezza per andare su una bici come un vero Rider. I nostri tutor del Bike Resort Park del Monte Amiata ci insegneranno le pratiche fondamentali per andare in bici in tutta sicurezza con un pizzico di avventura estrema nel Bike Park.
18.00 – Rientro e condivisione delle esperienze
20.00 – Cena
21.00 – Tutti al cinema
3° giorno
Il calore della Terra
8.00 – Risveglio e colazione
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
9.30 – Partenza per bagni di San Filippo
10.00 – Alla scoperta delle acque solfuree .. Ci si maschera!!
13.00 – Pranzo presso il Parco delle Terme
17.00 – Rientro e condivisione delle esperienze
20.00 – Cena
22.00 – Luci Spente
4° giorno
Come si accende il fuoco in sicurezza
8.00 – Risveglio e colazione
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
10.00 – Tutti in montagna, la raccolta dei “seccarelli” come si accende il fuoco in sicurezza, come si monta un Bivacco, e poi la preparazione del pranzo, tutto alla brace.
13.00 – Pranzo
15.30 – Il relax del Bosco e la teoria del Forest Bathing
18.00 – Rientro
20.00 – Cena
22.00 – Luci Spente
5° giorno
Orienteering – corri cerca e trova
8.00 – Risveglio e colazione
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
9.30 – Giornata dedicata all’orienteering
13.00 – Rientro e pranzo in struttura
14.00 – Laboratorio della Cera
19.00 – Rientro in struttura
20.00 – Cena
22.00 – Luci Spente
6° giorno
Esploratori di Minere..
8.00 – Risveglio e colazione
9.00 – Illustrazione delle attività giornaliere
10.00 – Visita del MUSEO MINERARIO di Abbadia San Salvatore Dopo una breve introduzione sulla nascita e sviluppo della miniera di Abbadia all’interno del Parco Museo, i piccoli esploratori inizieranno la loro avventura con la simulazione di una “giornata da minatore”, quindi la vestizione, l’assegnazione della medaglia e la preparazione della lampada ad acetilene. Entreranno in miniera, sposteranno la loro medaglia nel medagliere e raggiungeranno il punto della galleria in cui con le loro piccozze, scaveranno nella roccia. Dopo una mattinata di duro lavoro rievocheranno la “Sciolta” ( ne del turno di lavoro) dei piccoli minatori. Al termine della visita alla miniera verrà proposto un laboratorio di mineralogia, nell’ambito del quale i bambini potranno riconoscere i minerali trovati in miniera e scoprire lo loro caratteristiche.
13.00 – Pranzo
16.00 – Quadernino della settimana con pepite e carboni
20.00 – Cena
22.00 – Luci Spente
7° giorno
Ciao mamma, ciao babbo!
9.00 – Risveglio e colazione
10.30 – Arrivo dei genitori. Condivisone delle esperienze della settimana.
12.30 – Saluti
Per informazioni è possibile inviare una mail a dmc@myamiataexperience.com