3 Giorni a piedi tra arte, natura e sapori

Giorno 1 – Castel del Piano-Montegiovi-Seggiano – 15 km
Oggi l’escursione sarà con la nostra guida locale in un paesaggio aperto verso le rovine dove San Bernardino, successore di Francesco d’Assisi, costruì un monastero. Camminerete in un paesaggio collinare con viste uniche della valle. Sarete circondati da vigneti e da alcuni ulivi più antichi della regione, piantati qui durante l’era dei Cavalieri dei Templari.
Per pranzo arriverete in un Castello privato dove i proprietari vi daranno il benvenuto. Qui assaggerete diversi tipi di pietanze abbinate ai vini del castello.
Il castello si presenta come un “patchwork architettonico” ed è stato registrato per la prima volta intorno al 1042. È come se il luogo raccontasse la propria storia dove la famiglia attraverso il restauro ha fatto molte importanti scoperte. La valle che circonda il luogo è una delle più curate ed è ancora “incontaminata”.
Una volta terminato il pranzo verrete accompagnati nel cuore del castello, ovvero la cantina!
Dopo la visita guidata del castello proseguirete la camminata verso il borgo collinare di Seggiano, famoso per il Cultivar del olivastra seggianese. Check-in presso BB paese. Stasera non abbiamo incluso la cena (ci sono varie possibilità e se desiderate saremo felici di consigliarvi un Apricena con dei cocktail ottimi e una degustazione del olio d’oliva al bar ristorante del vostro BB)
Se non siete stanchi nel pomeriggio una bella camminata al parco di Daniel Spoerri è obbligatoria, altrimenti gustatevi la vista e visiterete questo parco alla prossima volta che raggiungerete l’Amiata (biglietto del parco non è incluso – optional)
Giorno 2 – Seggiano-Vivo-Vetta – 22 km
Colazione.
Trasporto bagagli dal nostro driver.
La seconda tappa ci porta in cima all’agognata vetta dell’Amiata, 22 chilometri di pura bellezza salendo tra castagni e faggi, facendo tappa a Vivo d’Orcia, la più alta cittadina della montagna, nota per le sue acque, e godendo infine di una vista a 360 gradi sul Lago di Bolsena e sui Cimini, sulla costa da Civitavecchia all’arcipelago toscano, ma anche sul Lago Trasimeno, i Sibillini, il Gran Sasso, il Terminillo, il Velino e la Majella, fino al Matese.
Pranzo libero in uno dei bar – ristoranti della vetta. Il soggiorno e la cena è in alta quota.
( Su questa tappa è possibile inserire la visita della sorgente del Vivo D’Orcia , serve un preavviso di 5 giorni per chiedere i permessi)
Giorno 3 – Vetta Castel del Piano – 12 km
Colazione.
Trasporto bagagli dal nostro driver.
Ll’Amiata Gran Tour si conclude il terzo giorno scendendo con una piacevole passeggiata di 12 chilometri fino a Castel del PIANO.
Scendendo la montagna passando per la Via Crucis, la Valle dell’inferno con lo spettacolare panorama ( se siamo fortunati in alcuni giorni è possibile vedere il Mare) si arriva al Prato della Contessa, attraversando il sentiero di Bosco Lungo una volta arrivati alle Macinaie siamo pronti la discesa fino al paese di Castel del Piano dove si conclude il tour con il il pranzo tipico (3 piatti con bevande incluse).
DETTAGLI DELLA OFFERTA:
PREZZI
Prezzo a persona “a partire da” previsto sempre il rientro al punto di partenza:
6 p. € 434
PERIODO
Tour a raggiungimento numero min di 6 pax (aprile maggio – giugno – luglio – settembre-ottobre)
IL PREZZO INCLUDE
Soggiorno con colazione tutti i giorni con sistemazione in camera doppia.
I pasti con bevande ove indicato.
Trasporto bagagli dal driver tutti i giorni.
Guida ambientale tutti i giorni.
Visite e degustazione ove indicato.
Entrate ai musei ove indicato.
IL PREZZO NON INCLUDE
La Tassa di Turismo e le attività non indicate.
NCC e/o altro durante il soggiorno. Sistemazione in camera singola con supplemento
Foto Credits: Alice Santella