A piedi su e giù per l’antico vulcano spento della Toscana

Esplorare la più grande Faggeta d’Italia fino a raggiungere la vetta della montagna o scoprire luoghi meno conosciuti, come la cascata della Zancona e la Grotta del Sassocolato: i sentieri e gli itinerari sul monte Amiata sono tanti e adatti a tutte le età.

Anello del Monte Amiata

Oltre 28 km attraverso la Faggeta, in un percorso ad anello per esplorare tutto il monte amiata: è l’Anello del Monte Amiata. Il percorso si snoda tra i 1000 e 1300 metri di quota, con un dislivello poco impegnativo, tra boschi di castagni e la faggeta. Lungo il sentiero sono presenti aree attrezzate per la sosta e fonti d’acqua. Da non perdere il classico anello della parte alta, da Cantore-Marsiglia, Macinaie, Contessa per arrivare fino alla Valle dell’Inferno, da dove nelle giornate limpide si vede il mare, e alla Croce monumentale, scendendo poi dal Canale Grande.

Sentieri Abbadia S. Salvatore

4 percorsi per esplorare Abbadia San Salvatore i suoi dintorni. I sentieri, tutti ad anello, partono dalla zona dello Stadio di Abbadia e sono adatti a grandi e bambini. Si può scegliere tra il Percorso Miniera, Percorso Sant’Antonio, Percorso Cipriana, Percorso Capomacchia.

Macchia Faggeta

Se amate i boschi dell’Amiata, i sentieri della Macchia Faggeta sono ideali. I sentieri sono tanti, tutti segnati. Tra i principali: il Sentiero La Scaletta, Sentiero 1^ rifugio (anello corto o anello lungo), Sentiero Fosso rigale, Sentiero Sasso de Merchi.

I Sentieri Arcidosso

Dieci itinerari che partono da Arcidosso e consentono di esplorare tutto il territorio circostante arrivando fino al Monte Labbro. La sentieristica è varia e la maggior parte dei percorsi sono ad anello. Dall’anello del Monte labbro che permette di raggiungere la Torre Giusdavidica, al sentiero della Zancona, fino agli itinerari che si ricollegano all’Anello dell’Amiata.

Sentieri Roccalbegna

Sono 4 i sentieri per esplorare Roccalbegna e i suoi dintorni: dall’oasi WWF di Bosco Rocconi fino alla Riserva del Pescinello e al Parco Faunistico. I sentieri sono di varia lunghezza e variano nei dislivelli.

La strada della castagna

7 itinerari tra i boschi di castagne dell’Amiata, sul versante grossetano. Tutti facilmente percorribili, gli itinerari sono ideali da percorrere in autunno per ammirare la bellezza dei colori dei castagni e scoprire la storia di questo importante prodotto locale dell’Amiata.

Visite guidate

Gran parte dei sentieri dell’Amiata sono indicati dall’apposita cartellonista e possono essere percorsi liberamente. Se però volete scoprire itinerari alternativi, potete approfittare delle escursioni organizzate da guide e associazioni del territorio.

Esplora l’Amiata a piedi con le nostre guide!

Facebook
Twitter
LinkedIn