3 giorni con Dante sul Monte Amiata

Alla scoperta dei luoghi citati da Dante e della montagna sacra degli Etruschi, il Monte Amiata che ospita la più grande faggeta dell’Europa.

Trascorreremo 3 giorni visitando borghi, luoghi spirituali e boschi incantati, accompagnati dalle nostre guide e alloggiando in uno dei centri storici Amiatini.

Il Monte Amiata è il luogo ideale per rilassarsi, riposare e scoprire questi posti incantevoli: sarà l’occasione per gustare le materie prime e gli ingredienti di stagione simbolo di qualità e genuinità della nostra terra.

GIORNO 1 –  Benvenuti

Arrivo nella struttura dove alloggerete con la vostra macchina.
14:30 – Registrazione e accoglienza.
17:00 –18:30 – Visita al Sasso di Dante.
19:30 – Cena.

Visita al Sasso di Dante sul Monte Amiata una roccia trachitica che disegna in modo inconfondibile il profilo dell’Alighieri salendo verso la vetta. Passeggiata nei boschi.

GIORNO 2 – Monte Labbro e Santa Fiora con Dante

08:00-09:30 – Colazione.
09.45 – Camminata sul Monte Labbro.
13:00 – Pranzo libero.
15:00 – Partenza per Santa Fiora.
20:00 – Rientro.
20:30 – Cena.

Passeggiata verso il Monte Labbro che, oltre ad essere nel cuore di due aree protette ad avere un elevato interesse naturalistico e paesaggistico, è noto per la presenza sulla sua sommità della Torre Giurisdavidica, legata alla figura di Davide Lazzaretti, e per il tempio di Merigar West, fondato negli anni ottanta dalla comunità tibetana, che qui ha trovato rifugio spirituale.

Santa Fiora è (Purgatorio, VI, verso 111) emblema di questa caduta degli dei:

Visita a Santa Fiora. “E vedrai Santa Fior com’è oscura”, così Dante nomina il borgo di Santa Fiora nel Purgatorio, (Canto VI, verso 111). E se quell’ “oscura” fosse stata anche “secura” oppure “se cura”, il senso della disfatta di un potentato che appariva invincibile un tempo, non cambierebbe. Una tela tessuta, insomma, dall’Amiata, fino alle sue propaggini con un insieme di elementi rivelatori dell’atmosfera di quei tempi, di cui resta oggi memoria poetica, materiale e storica.

GIORNO 3 – Castell’Azzara e il Purgatorio

08:00-09:30 – Colazione.
10:00 –11:30 Visita di Castell’Azzara.
13:00 – Pranzo (a richiesta)
Partenza.

Nel Medioevo l’Amiata era legata agli Aldobrandeschi, a cui Dante si riferisce, in particolare, nel VI e nell’XI canto del Purgatorio. Ed ecco dunque Castell’Azzara, Santa Fiora, Sovana, Campagnatico “Quando si parte il gioco della zara” (Purgatorio, VI, verso 1).

Castell’Azzara nasce come castello: agli albori del 1200 tre fratelli della famiglia degli Aldobrandeschi decisero infatti di costruirlo su una rupe alle pendici del Monte Penna, Valle del Paglia. Pare che il nome di Castell’Azzara derivi proprio dal fatto che i tre fratelli Aldobrandeschi, Ildebrando Bonifacio e Guglielmo, non si trovassero d’accordo su chi tra loro dovesse avere il privilegio di iniziare la costruzione del castello e affidarono così alla sorte la decisione. Bonifacio vinse al gioco della “zara”, un gioco fatto con tre dadi. Da questo il nome.

EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da ginnastica per la camminata, zaino, k-way, borraccia dell’acqua, asciugamano e crema solare. Felpa per l’escursione a Monte Labro.

DETTAGLI DELLA OFFERTA:

PREZZI
Partecipanti: Minimo 6 – massimo 16 persone
Sistemazione in camera doppia a partire da € 440 a persona
Sistemazione in camera singola a partire da € 490 a persona
(*soggiorno 2 notti con prima colazione in camera doppia 2 cene e 1 pranzo in struttura)

PERIODO
Maggio-settembre

IL PREZZO INCLUDE
2 pernottamenti con bagno privato (doccia/WC)
2 colazioni
2 cene (con opzioni vegetariane e senza glutine)
Tisane, vino e digestivi della casa
Transfer per l’uscita nel bosco e per il Monte Labbro
Servizio
Camminata con il “Coach”

IL PREZZO NON INCLUDE
Tassa del soggiorno.
NCC andata/ritorno l’alloggio (su richiesta forniamo questo servizio con un supplemento)
Trasporto, guide, attività ove non indicato. Tutto quello non indicato nella sezione il “prezzo include”

VIAGGI SU MISURA
Su richiesta il tour è personalizzabile a seconda dei vostri desideri e necessità.


Per informazioni è possibile inviare una mail a dmc@myamiataexperience.com

Facebook
Twitter
LinkedIn